MARZOTTO VENTURE ACCELERATOR S.r.l.
e
UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Call for Projects
“CIRCULAR 4 RECOVERY”
Progetti imprenditoriali per lo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi innovativi a supporto della transizione circolare e del rilancio dell’economia
Regolamento
Scenario
Il paradigma economico lineare «take-make-dispose» si basa sul presupposto infondato di una disponibilità pressoché illimitata di risorse. Le condizioni di salute del pianeta ci mostrano, invece, evidenze diverse e preoccupanti: nei prossimi quarant’anni il consumo complessivo dei materiali come la biomassa, i combustibili fossili, i metalli e i minerali raddoppierà (OCSE, 2018) e, parallelamente, la produzione annuale di rifiuti aumenterà del 70 % entro il 2050 (Banca Mondiale, 2018). Per altro verso, l’estrazione e la trasformazione delle risorse sono all’origine della metà delle emissioni totali di gas a effetto serra e di oltre il 90 % della perdita di biodiversità e dello stress idrico (Commissione europea, 2020).
Le iniziative a sostegno dell’efficienza da sole possono ritardare la crisi di questo modello economico, ma non sono sufficienti a risolvere i problemi dati dalla natura finita degli stock e dagli impatti ambientali, economici e sociali di un uso incontrollato delle risorse.
La necessaria transizione verso un nuovo paradigma economico circolare, basato sulla chiusura dei cicli, l’eliminazione dei rifiuti e l’utilizzo esclusivo di fonti energetiche rinnovabili e distribuite, materie prime rinnovabili e materie prime seconde, ci mette di fronte a sfide tecnologiche e sociali inedite, imponendo sensibili cambiamenti ai processi produttivi (limitazione dell’apporto di materia ed energia in ingresso, riduzione di scarti e perdite, diversi criteri di selezione dei materiali, riprogettazione dei prodotti, nuove tecnologie di recupero e riciclo) e il radicale ripensamento dei modelli di consumo e business.
L’Europa è in prima linea in questa transizione globale verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, considerata un elemento imprescindibile della nuova strategia industriale dell’UE, capace di rendere più sostenibile e competitivo il sistema produttivo europeo e di generare nuova occupazione:
In questa direzione, lo scorso marzo la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d’azione per l’Economia Circolare, uno dei blocchi principali dello European Green Deal, la nuova agenda per la crescita sostenibile che ridisegna l’impegno dell’UE su clima e ambiente per il prossimo trentennio – anche attraverso l’obiettivo di rendere l’industria europea leader mondiale nel campo delle tecnologie e dei prodotti puliti – e che è parte integrante della strategia europea per attuare l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Questa tendenza strategica di lungo periodo ha incrociato, dopo la pandemia di COVID-19, le misure straordinarie di stimolo alla ripresa adottate attraverso il bilancio a lungo termine dell’UE e l’iniziativa NextGenerationEU, che per l’Europa e l’Italia rappresentano un’occasione irripetibile per rilanciare gli investimenti e attuare importanti riforme, all’interno di un disegno di transizione verso un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
Per far fronte alle esigenze di rilancio dell’economia nazionale, l’Italia si appresta a varare tra qualche mese il suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che, in accordo con gli indirizzi della Commissione europea, dovrà contribuire agli obiettivi di transizione ambientale e digitale, innovazione, competitività, resilienza e sostenibilità sociale.
Nell’ambito di questa missione, l’Italia punterà a favorire il raggiungimento dei target del Green Deal Europeo, attraverso un ampio programma di investimenti finalizzati, tra le altre cose, alla riconversione delle imprese verso modelli di produzione sostenibile e circolare, allo sviluppo della bioeconomia e dell’agricoltura “intelligente”, alla produzione di nuovi materiali ecocompatibili, alla de-carbonizzazione del settore energetico attraverso il potenziamento delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, alla graduale de-carbonizzazione dei trasporti e allo sviluppo della mobilità elettrica, alla gestione sempre più efficiente ed innovativa del ciclo integrato delle acque e dei rifiuti.
Organizzatori
Marzotto Venture Accelerator S.r.l. (nel seguito, “MVA”) svolge attività di incubazione/accelerazione e di venture capital, finalizzate a sostenere iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di innovazione tecnologica. Collabora con partner d’eccellenza, mettendo a disposizione delle imprese incubate e/o accelerate il proprio network industriale e commerciale e le potenziali sinergie con i business di una delle più grandi ed antiche famiglie di imprenditori italiani, impegnata da tempo sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. Opera come agenzia di innovazione e trasferimento tecnologico, promuovendo un vasto ecosistema di innovazione aperta focalizzato sulle aree tematiche “Circular Economy”, “Smart Cities & Communities” e “Healthcare 4.0”.
Università Campus Bio-Medico di Roma (nel seguito, “UCBM”) promuove strutture integrate d’insegnamento e ricerca, perseguendo la missione di porre la scienza a servizio dell’uomo e di uno sviluppo etico e sostenibile. Offre allo studente un’esperienza formativa finalizzata alla sua crescita culturale, professionale e umana, proponendo l’acquisizione di competenze in spirito di servizio. Nell’ambito delle sue attività di Terza Missione favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, supportando i processi di validazione e sviluppo tecnologico delle imprese. Promuove il sapere, l’interdisciplinarietà delle scienze e la ricerca in tutti gli ambiti che concorrono al bene globale della persona.
Obiettivi
MVA e UCBM (nel seguito, “Organizzatori”) con la presente Call for Projects “CIRCULAR 4 RECOVERY” (nel seguito, “Call”) si propongono l’obiettivo di contribuire alla transizione circolare e al rilancio del sistema produttivo nazionale, selezionando, premiando e supportando progetti imprenditoriali orientati allo sviluppo di tecnologie, soluzioni digitali e servizi innovativi e a basso impatto ambientale e sociale nelle seguenti Key Focus Areas dell’Economia Circolare:
Per ciascuna Key Focus Area, la Call propone una serie di Challenge generali ed alcune Challenge più circoscritte, individuate in relazione a specifici interessi e fabbisogni di innovazione delle Corporate Partner che supportano l’iniziativa.
Elemento distintivo della presente Call e, più in generale, del modello di pre-accelerazione e accelerazione proposto da MVA è il ruolo delle Corporate Partner, che possono intervenire attivamente in tutte le fasi/attività previste dai programmi di supporto alle imprese innovative selezionate, fornendo servizi, competenze, attrezzature, opportunità di sbocco sul mercato e capitali di investimento, in accordo con le migliori esperienze di Open Innovation.
Le Challenge proposte per le 5 Key Focus Areas intercettano diversi degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei relativi sotto-obiettivi/target, come di seguito sinteticamente evidenziato:
1. CIRCULAR BIOECONOMY – Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile afferenti: SDG 2 Sconfiggere la fame; SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica; SDG 9 Imprese, innovazione e infrastrutture; SDG 12 Consumo e produzione responsabili; SDG 13 Lotta contro il cambiamento climatico.
2. CIRCULAR WATER ECONOMY – Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile afferenti: SDG 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari; SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica; SDG 9 Imprese, innovazione e infrastrutture; SDG 12 Consumo e produzione responsabili; SDG 13 Lotta contro il cambiamento climatico.
3. CIRCULAR ENERGY ECONOMY – Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile afferenti: SDG 7 Energia pulita e accessibile; SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica; SDG 9 Imprese, innovazione e infrastrutture; SDG 12 Consumo e produzione responsabili; SDG 13 Lotta contro il cambiamento climatico.
4. NEW CIRCULAR LIFE CYCLES – Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile afferenti: SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica; SDG 9 Imprese, innovazione e infrastrutture; SDG 12 Consumo e produzione responsabili; SDG 13 Lotta contro il cambiamento climatico.
5. CIRCULAR CITY & LAND – Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile afferenti: SDG 11 Città e comunità sostenibili; SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica; SDG 9 Imprese, innovazione e infrastrutture; SDG 12 Consumo e produzione responsabili; SDG 13 Lotta contro il cambiamento climatico.
Sfide
Per ciascuna delle Key Focus Areas sopra identificate, la Call propone una serie di Challenge generali e alcune Challenge più circoscritte, individuate in relazione a specifici interessi e fabbisogni di innovazione delle Corporate Partner che supportano l’iniziativa.
I Partecipanti possono proporre progetti coerenti con le Challenge generali o con i temi evidenziati nelle Challenge specifiche, selezionando il relativo Codice in fase di compilazione del form di registrazione (cfr. successivo paragrafo “Registrazione e deliverable di Progetto”).
1. CIRCULAR BIOECONOMY
Challenge 1.1
Challenge specifiche:
Challenge 1.2
Challenge specifiche:
2. CIRCULAR WATER ECONOMY
Challenge 2.1
Challenge specifiche:
Challenge 2.2
3. CIRCULAR ENERGY ECONOMY
Challenge 3.1
Challenge specifiche:
Challenge 3.2
Challenge 3.3
4. NEW CIRCULAR LIFE CYCLES
Challenge 4.1
Challenge specifiche:
Challenge 4.2
5. CIRCULAR CITY & LAND
Challenge 5.1
Challenge specifiche
Challenge 5.2
Challenge specifiche
Progetti eleggibili
Possono partecipare alla Call, candidando propri Progetti:
I soggetti come sopra descritti sono definiti nel seguito, collettivamente, i “Partecipanti” o, singolarmente, il “Partecipante” ai sensi del presente Regolamento.
Il livello minimo di TRL richiesto per la eleggibilità dei Progetti è pari a 4.
Sulla base del TRL di partenza e di una valutazione dei tempi stimati necessari per arrivare al mercato, i Progetti eleggibili selezionati attraverso una procedura di valutazione accedono a Premi e Programmi di Pre-accelerazione e Accelerazione, di seguito dettagliati.
Registrazione e deliverable di progetto
Ogni Partecipante dovrà compilare entro e non oltre il 31 gennaio 2021 l’apposito form di registrazione, presente sul sito web di MVA (marzottoventure.com) e accessibile anche dalla piattaforma Open Innovability (openinnovability.enel.com), nella pagina dedicata https://openinnovability.enel.com/projects/Call-for-projects-circular4recovery.
Non saranno accettate candidature pervenute attraverso differenti modalità.
Ogni Partecipante, anche nel caso di Progetto proposto da un Team, dovrà indicare un referente principale.
Nella sezione “Descrizione del Progetto” potranno essere illustrati i seguenti punti principali:
Sarà necessario, inoltre, allegare in formato PDF:
È, infine, facoltà del Partecipante allegare:
Tutti gli elaborati presentati potranno essere redatti in italiano oppure in inglese.
Premi e servizi offerti
Premi
A valle della procedura di valutazione dei Progetti presentati, saranno selezionati 20 (venti) Progetti vincitori, distribuiti tra le 5 Key Focus Areas individuate dalla Call, che parteciperanno a un Programma di Pre-Accelerazione, della durata di massimo 12 settimane.
A conclusione della fase di pre-accelerazione, saranno selezionati fino a 10 (dieci) Progetti, che accederanno ad un successivo Programma di Accelerazione, della durata compresa tra 12 e 24 settimane.
I Premi assegnati ai Progetti vincitori verranno differenziati in ragione degli specifici fabbisogni dei Progetti e del loro livello di maturità e prossimità al mercato.
Con riferimento al Programma di Pre-Accelerazione, i Premi saranno assegnati sotto forma di:
Con riferimento al Programma di Accelerazione, i Premi saranno assegnati sotto forma di:
Servizi del Programma di Pre-Accelerazione
I servizi erogati nell’ambito dei Programmi di Pre-Accelerazione, attraverso l’intervento e il supporto degli Organizzatori e delle Corporate Partner interessate a singoli Progetti, saranno i seguenti:
Verifica pre-competitiva delle tecnologie proposte dall’impresa, individuazione dei trend di innovazione, scouting e selezione delle tecnologie esistenti, analisi tecnico-comparativa anche in relazione al portafoglio tecnologico delle Corporate Partner interessate, protezione della intellectual property.
Iniziale definizione del posizionamento competitivo, finalizzata ad individuare eventuali opportunità di sviluppo, anche in ulteriori segmenti di mercato e/o attraverso nuove soluzioni di business.
Analisi approfondita delle competenze imprenditoriali possedute dall’impresa, finalizzata alla costruzione di percorsi taylor made di entrepreneurship training.
Programma di formazione manageriale di base, strutturato in funzione delle specifiche esigenze dell’impresa e finalizzato allo sviluppo di competenze imprenditoriali (value proposition e business model design; market e positioning; elementi di marketing, organization, finance, operation e supply chain management; pitching; modelli societari e normativa per startup e pmi innovative; elementi di project management; comunicazione efficace e networking; problem solving; decision making).
Primo scouting di opportunità commerciali e/o di partnership con clienti e fornitori messi a disposizione da MVA e dalle Corporate Partner interessate.
Ricerca di opportunità legate ad agevolazioni pubbliche e progetti finanziati di terzi, anche a ulteriore rafforzamento delle attività di sviluppo e accelerazione.
Uffici e spazi esclusivi dedicati, inseriti in un contesto che facilita la condivisione delle competenze e la diffusione del know-how.
Servizi del Programma di Accelerazione
I servizi erogati nell’ambito dei Programmi di Accelerazione, attraverso l’intervento e il supporto degli Organizzatori e delle Corporate Partner interessate a singoli Progetti, saranno i seguenti:
Assistenza di advisor esperti, selezionati in base al settore o alla tecnologia dell’impresa, con l’obiettivo di definire e implementare un modello di business vincente.
Supporto di top manager, per migliorare il posizionamento strategico del business ed individuare le modalità più efficaci di scalabilità e penetrabilità di mercato.
Assistenza per lo sviluppo dei canali di vendita e per il design dell’offerta di prodotto tramite esperti di marketing e commerciali.
Affiancamento di executive in logica di assistenza tailor made al management, in relazione alle esigenze ed allo stadio di sviluppo dell’azienda, anche attraverso formule di business coaching.
Affiancamento di executive con vasta esperienza e advisor specializzati, a supporto delle funzioni chiave dell’organizzazione per migliorare l’efficacia dei processi aziendali ed agevolare il trasferimento di know-how.
Programma di formazione manageriale avanzato, strutturato in funzione delle specifiche esigenze dell’impresa e finalizzato al consolidamento di competenze imprenditoriali (business planning e development; business modelling; digital business models; gestione finanziaria e amministrativa; misurazione e controllo delle prestazioni; proprietà intellettuale e brevetti; project management; innovation design; design thinking e user centred design; teamworking e teambuilding; leadership, motivazione ed empowerment; sostenibilità e etica imprenditoriale).
Supporto dei processi di innovazione tecnologica attraverso l’utilizzo di tecnologie rese disponibili dal portafoglio delle Corporate Partner interessate.
Assistenza per il testing di prodotti e servizi, finalizzata all’avvio della fase commerciale di proposizione al mercato.
Supporto al testing dei prodotti e servizi su larga scala attraverso le Corporate Partner interessate.
Sostegno alle partnership con clienti e fornitori messi a disposizione da MVA e dalle Corporate Partner interessate.
Supporto finanziario attraverso l’intervento di MVA e di terzi in coinvestimento a copertura del fabbisogno di fondi, anche attraverso prestazione di co-garanzia diretta a valere sulla facility del Fondo Centrale di Garanzia.
Sostegno alla societarizzazione di business attraverso la partecipazione nel capitale di “newco” appositamente costituite per valorizzarne e sostenerne lo sviluppo.
Ricerca di opportunità legate ad agevolazioni pubbliche e progetti finanziati di terzi, anche a ulteriore rafforzamento delle attività di sviluppo e accelerazione.
Uffici e spazi esclusivi dedicati, inseriti in un contesto che facilita la condivisione delle competenze e la diffusione del know-how.
L’effettiva composizione del portafoglio di servizi erogati – tra quelli sopra indicati – nei Programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione verrà stabilita sulla base delle esigenze specifiche di ciascuno dei Progetti vincitori, come identificate dal Team di Accelerazione, anche in accordo con le Corporate Partner interessate.
Procedura di valutazione
Entro 60 giorni dal termine di scadenza della Call, il Team di Accelerazione di MVA:
Entro i 60 giorni successivi alla chiusura della fase di pre-selezione, i Progetti ammessi saranno esaminati dal Team di Accelerazione, integrato nella sua composizione da executive degli Organizzatori, advisor ed esperti, individuati dagli Organizzatori anche all’interno delle rispettive strutture.
In ragione delle tematiche e dei contenuti progettuali, inoltre, saranno coinvolte in questa fase anche le Corporate Partner, al fine di acquisire valutazioni e eventuali manifestazioni di interesse sui Progetti in valutazione.
Ai Partecipanti potrà essere richiesto di fornire ulteriore materiale di approfondimento sui rispettivi Progetti e di incontrare il Team di Accelerazione, integrato eventualmente nella sua composizione dai rappresentanti delle Corporate Partner interessate, in incontri one-to-one (realizzati con tecnologie di teleconference), al fine di approfondire le potenzialità dei Progetti.
Ferma restando la piena autonomia decisionale del Team di Accelerazione nella scelta dei Progetti vincitori, vengono qui di seguito individuati, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, alcuni dei principali criteri che saranno tenuti in considerazione nella valutazione dei Progetti:
Al termine delle attività di approfondimento, il Team di Accelerazione individuerà, in totale autonomia e a proprio insindacabile giudizio, 20 (venti) Progetti vincitori da inserire nel Programma di Pre-Accelerazione, che avrà una durata massima di 12 settimane.
Al termine del Programma di Pre-Accelerazione, il Team di Accelerazione, d’intesa con le Corporate Partner interessate, deciderà l’eventuale ammissione dei Progetti, sino ad un numero di 10 (dieci), al Programma di Accelerazione, di durata variabile compresa tra 12-24 settimane.
I servizi erogati alle imprese selezionate per la partecipazione ai Programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione verranno scelti – nell’ambito del portafoglio di cui al precedente paragrafo “Premi e servizi offerti” – sulla base delle esigenze specifiche di ciascuno dei Progetti vincitori, come identificate dal Team di Accelerazione, anche in accordo con le Corporate Partner interessate.
Accesso ai Programmi
L’accesso al Programma di Pre-Accelerazione è condizionato ai seguenti adempimenti da parte del soggetto Partecipante, per il tramite del legale rappresentante (nel caso di società già costituita) o di una o più persone fisiche (nel caso di Partecipante non ancora costituito in società):
Al termine del Programma di Pre-Accelerazione, nel caso in cui scaturisca un esito positivo a giudizio insindacabile di ciascuna delle Parti, i Progetti selezionati entrano nella fase successiva del Programma di Accelerazione, accedendo ai relativi servizi messi a disposizione dagli Organizzatori e dalle Corporate Partner interessate, ed all’eventuale investimento partecipativo, attraverso l’intervento da parte di MVA, delle Corporate Partner e/o di altri terzi in co-investimento.
Tale eventuale successiva fase di accelerazione sarà regolata da un separato accordo avente ad oggetto le ulteriori attività del Programma di Accelerazione ed il possibile coinvolgimento di soggetti terzi, anche in relazione all’ipotesi di definizione di partnership societarie, industriali e commerciali, le cui condizioni, termini e modalità verranno negoziate in buona fede tra tutte le Parti.
Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale dei Progetti è dei Partecipanti che li hanno sviluppati e presentati. Ciascun Partecipante si assume l’onere e la piena responsabilità della tutela degli aspetti inventivi e/o originali attraverso i mezzi che ritenga più idonei.
Fermo restando quanto sopra, con la presentazione della candidatura, il Partecipante autorizza gli Organizzatori a:
Tutela della privacy e confidenzialità
Ai sensi del Regolamento 2016/679/UE i dati forniti dal Partecipante alla presente iniziativa saranno trattati conformemente alle disposizioni normative in materia di protezione dei dati personali.
A tal proposito si rimanda integralmente al testo della “Informativa sui dati personali”, che forma parte integrante del presente Regolamento.
Le informazioni di natura economica, finanziaria, operativa, commerciale, amministrativa e relativa alla proprietà intellettuale fornite dai Partecipanti e concernenti i Progetti presentati, saranno considerate confidenziali e diventeranno oggetto di specifici accordi di riservatezza tra gli Organizzatori e i soggetti terzi, in particolare le Corporate Partner, che avranno accesso alle predette informazioni per le attività inerenti il processo di valutazione e selezione, le attività necessarie a verificare le ipotesi di co-investimento o contributo, e, più in generale, per tutte le attività connesse con la domanda di partecipazione alla Call.
Limitazioni di responsabilità
Viste le modalità di partecipazione all’iniziativa di cui al presente Regolamento, gli Organizzatori ed Enel S.p.A., titolare della piattaforma Open Innovability (openinnovability.enel.com), non assumono alcuna responsabilità per disfunzioni tecniche, di hardware o software, interruzioni delle connessioni di rete, indisponibilità momentanee del sistema, registrazioni di Partecipanti che per qualsiasi motivo siano fallite, non corrette, non accurate, incomplete, illeggibili, danneggiate, perse, non ricevute, ritardate, incorrettamente indirizzate o intercettate, comunicazioni elettroniche o di altro tipo che siano state ritardate, o per altri problemi tecnici connessi alla registrazione e all’upload dei contenuti nell’ambito della Call.
Garanzie e manleve
Ciascun Partecipante dichiara e garantisce che il Progetto:
I Partecipanti dichiarano espressamente per sé e per i loro aventi causa di manlevare e tenere indenne integralmente gli Organizzatori e i loro Partner da qualsivoglia rivendicazione, pretesa risarcitoria o richiesta di danno avanzata da qualunque terzo, per la violazione di una delle disposizioni di cui al presente paragrafo “Garanzie e manleve”, per il termine massimo per legge consentito.
Condizioni generali
Gli Organizzatori si riservano il diritto di cancellare, modificare o sospendere, in tutto o in parte ed in qualsiasi momento, la Call, così come ogni suo contenuto, aspetto o criterio selettivo, o di selezionare un numero di Progetti vincitori inferiore a quello inizialmente previsto, a loro esclusiva discrezione, previa comunicazione delle modifiche sul sito web di MVA (marzottoventure.com) e sulla piattaforma Open Innovability (openinnovability.enel.com).
MVA potrà trasferire o cedere qualsiasi diritto o obbligo derivante dalla Call e/o dal presente Regolamento a qualsiasi società facente parte del loro portfolio.
Gli Organizzatori si riservano il diritto, a loro esclusiva discrezione, di squalificare qualsiasi Partecipante che:
La partecipazione alla Call è gratuita e non comporta alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni disciplinate dal presente Regolamento.
I Partecipanti si impegnano ad accettare incondizionatamente qualsiasi decisione assunta dal Team di Accelerazione e dagli Organizzatori in relazione alla Procedura di valutazione dei Progetti, di cui al precedente paragrafo “Procedura di valutazione”.
In nessuna circostanza la presentazione della candidatura, la selezione ed aggiudicazione della Call e/o la sottoscrizione della documentazione contrattuale di cui al paragrafo “Procedure di accesso ai Programmi” del presente Regolamento sarà intesa o potrà essere interpretata come offerta o contratto di lavoro tra gli Organizzatori o Enel S.p.A. e il Partecipante.
In nessun caso, la Call e il relativo Regolamento possono essere intesi e/o interpretati come un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
Veridicità delle informazioni
I Partecipanti garantiscono che tutte le informazioni, i dati e, più in generale, ogni altro materiale fornito agli Organizzatori nella presentazione della candidatura e/o in qualsiasi altra fase della Call, sono accurate, corrette, veritiere e complete.
I Partecipanti si assumono quindi la piena ed esclusiva responsabilità della veridicità della predetta dichiarazione.
Efficacia
Le obbligazioni contenute nel Regolamento avranno efficacia a partire dalla presentazione della candidatura e rimarranno in vigore fino al termine della Call, salvo quanto indicato nel paragrafo “Garanzie e manleve”, ultimo capoverso, del presente Regolamento.
Foro competente
Qualunque controversia che dovesse sorgere in relazione al Regolamento, incluse le controversie relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione, cessazione o adempimento, saranno di esclusiva competenza del Foro di Roma, ogni altro Foro concorrente escluso.
DISCLAIMER
Il Partecipante prende atto che la partecipazione alla Call non è vincolante per gli Organizzatori, e in particolare per MVA, e sarà sottoposta ad analisi e valutazioni di fattibilità da parte del Team di Accelerazione di MVA e degli Organizzatori. Pertanto, gli Organizzatori non assumono alcun impegno nei confronti del Partecipante in relazione alla propria candidatura alla Call. Il Partecipante si impegna ad accettare incondizionatamente qualsiasi decisione assunta dal Team di Accelerazione e dagli Organizzatori in relazione alla Procedura di valutazione dei Progetti. Gli eventuali impegni tra il Partecipante e gli Organizzatori, in particolare MVA, potranno essere assunti esclusivamente attraverso la stipula di specifiche pattuizioni, come previsto dal presente Regolamento con riferimento alle procedure di accesso ai Programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione.
Gli Organizzatori non assumono alcun obbligo in merito alla riservatezza e/o diffusione dei contenuti coperti da diritti di proprietà industriale, ovvero tutti i brevetti, modelli ornamentali e di utilità, le invenzioni industriali (brevettate e non brevettate), i marchi (registrati o non registrati), le domande ad essi relative, i nomi, i domini internet, i segreti industriali e commerciali, le informazioni proprietarie o confidenziali, il know-how, la tecnologia, i processi e le formule, gli elenchi dei clienti e dei fornitori, i diritti d’autore (sia morali che di sfruttamento economico), i copyright e tutta la documentazione pertinente a quanto sopra (di seguito, “Contenuti IP”), che saranno condivisi dai Partecipanti per le finalità della Call. I Contenuti IP, pertanto, potranno essere diffusi a soggetti terzi, in particolare le Corporate Partners, ai fini dell’esecuzione delle attività inerenti il processo di valutazione e selezione dei Progetti, delle attività necessarie a verificare le ipotesi di co-investimento o contributo, in qualsiasi modalità, allo sviluppo, commercializzazione e utilizzazione economica dei Progetti, e, più in generale, di tutte le attività connesse con la domanda di partecipazione alla Call. Di conseguenza, gli Organizzatori non potranno essere ritenuti responsabili dell’eventuale utilizzo da parte di terzi dei Contenuti IP e di eventuali danni che dovessero derivare all’utente.
Il Partecipante ha compreso che la Call è lanciata e gestita esclusivamente dagli Organizzatori e che nell’ambito della presente iniziativa Enel S.p.A. mette a disposizione la piattaforma Open Innovability (openinnovability.enel.com) con l’unica finalità di promuovere l’iniziativa. È esclusa pertanto qualsiasi responsabilità di Enel S.p.A., a qualsiasi titolo, in relazione alla presente Call.
Marzotto Venture Accelerator S.r.l. - registered offices in Via Antonio Salandra 13, 00187 Rome 00187 Roma - P.IVA: 14041381006
info@marzottoventure.com
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.