La Call si propone di selezionare, premiare e supportare progetti imprenditoriali orientati allo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi innovativi e a basso impatto ambientale e sociale nelle seguenti 5 Key Focus Areas dell’Economia Circolare: Circular Bioeconomy; Circular Water Economy; Circular Energy Economy; New Circular Life Cycles; Circular City & Land.
L’iniziativa supporta le politiche nazionali e comunitarie di rilancio post-Covid che promuovono il processo di transizione verso un’economia più sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.
Il paradigma economico lineare «take-make-dispose» si basa sul presupposto infondato di una disponibilità pressoché illimitata di risorse. Le iniziative a sostegno dell’efficienza da sole possono ritardare la crisi di questo modello economico, ma non sono sufficienti a risolvere i problemi dati dalla natura finita degli stock e dagli impatti ambientali, economici e sociali di un uso incontrollato delle risorse.
La necessaria transizione verso un nuovo paradigma economico circolare, basato sulla chiusura dei cicli, l’eliminazione tendenziale dei rifiuti e l’utilizzo esclusivo di fonti energetiche rinnovabili e distribuite, materie prime rinnovabili e materie prime seconde, ci mette di fronte a sfide tecnologiche e sociali inedite, imponendo sensibili cambiamenti ai processi produttivi e il radicale ripensamento dei modelli di consumo e business.
L’Europa è in prima linea in questa transizione globale verso un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, considerata un elemento imprescindibile della nuova strategia industriale dell’UE, capace di rendere più sostenibile e competitivo il sistema produttivo europeo e di generare nuova occupazione. In questa direzione, l’11 marzo 2020 la Commissione europea ha adottato un nuovo Piano d’azione per l’Economia Circolare, uno dei blocchi principali dello European Green Deal, la nuova agenda per la crescita sostenibile che ridisegna l’impegno dell’UE su clima e ambiente per il prossimo trentennio.
Questa tendenza strategica di lungo periodo ha incrociato, dopo la pandemia di COVID-19, le misure straordinarie di stimolo alla ripresa adottate attraverso il bilancio a lungo termine dell’UE e l’iniziativa NextGenerationEU, che per l’Europa e l’Italia rappresentano un’occasione irripetibile per rilanciare gli investimenti e attuare importanti riforme, all’interno di un disegno di transizione verso un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
La Call for Projects si propone di selezionare, premiare e supportare progetti imprenditoriali orientati allo sviluppo di tecnologie, soluzioni e
servizi innovativi e a basso impatto ambientale e sociale in 5 Key Focus Areas dell’Economia Circolare (Circular Bioeconomy; Circular Water
Economy; Circular Energy Economy; New Circular Life Cycles; Circular City & Land).
Per ciascuna Key Focus Area, la Call identifica una serie di Challenge generali, con riferimento alle quali sono proposte anche delle Challenge più circoscritte, individuate in relazione a specifici interessi e fabbisogni di innovazione delle Corporate Partner che supportano l’iniziativa.
I Partecipanti possono proporre progetti coerenti con le Challenge generali ed, eventualmente, presentare iniziative più strettamente afferenti le tematiche evidenziate nelle Challenge specifiche, selezionando il relativo Codice in fase di compilazione del Registration Form.
Valorizzazione degli scarti agro-alimentari e nuovi modelli di agricoltura sostenibile e rigenerativa.
Trattamento e valorizzazione delle acque reflue e sistemi intelligenti di gestione delle reti idriche e reflue.
Transizione energetica, sistemi intelligenti di gestione dell’energia, modelli di gestione sostenibile e circolare dei materiali nella filiera energetica.
Soluzioni, tecnologie e processi circolari e sostenibili nella gestione delle filiere delle plastiche e dei RAEE.
Nuovi approcci e modelli integrati e circolari per lo sviluppo sostenibile delle città e delle aree rurali/interne.
Il livello minimo di TRL richiesto per la eleggibilità dei progetti è 4.
Le Challenges proposte per le 5 Key Focus Areas intercettano diversi degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei relativi sotto-obiettivi/target:
SDG 2: Sconfiggere la fame
SDG 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
SDG 7: Energia pulita e accessibile
SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 11: Città e comunità sostenibili
SDG 12: Consumo e produzione responsabili
SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico.
Possono partecipare alla Call:
I Premi assegnati ai progetti vincitori verranno differenziati in ragione degli specifici fabbisogni dei progetti, del loro livello di maturità e prossimità al mercato e della fase del percorso di supporto e accompagnamento (Pre-Accelerazione; Accelerazione).
Programma di Pre-Accelerazione
I Premi saranno assegnati sotto forma di:
Programma di Accelerazione
I Premi saranno assegnati sotto forma di:
L’effettiva composizione del portafoglio di servizi erogati nei Programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione verrà stabilita sulla base delle
esigenze specifiche di ciascuno dei progetti vincitori, come identificate dal Team di Accelerazione, anche in accordo con le Corporate Partner
Ogni Partecipante dovrà compilare l’apposito form di registrazione, accessibile anche in fondo a questa pagina (“Proponi il tuo progetto”).
Nella sezione “Descrizione del Progetto” potranno essere illustrati i seguenti punti principali:
Sarà obbligatorio, inoltre, allegare un Pitch che sviluppa i diversi punti elencati per la sezione “Descrizione del Progetto”.
Infine, è facoltà del Partecipante allegare:
Tutti gli elaborati presentati potranno essere redatti in italiano oppure in inglese.
Il Team di Accelerazione di MVA verificherà l’eleggibilità dei progetti presentati, escludendo quelli ineleggibili, effettuerà approfondimenti sulle potenzialità di mercato dei progetti presentati e procederà ad una pre-selezione.
Successivamente, i progetti ammessi saranno esaminati dal Team di Accelerazione, integrato nella sua composizione da executive degli
Organizzatori, advisor ed esperti. Saranno coinvolte in questa fase anche le Corporate Partner, al fine di acquisire valutazioni e eventuali
manifestazioni di interesse sui progetti in valutazione.
Nella valutazione saranno tenuti in considerazione i seguenti criteri:
A valle della procedura di valutazione, 20 progetti, distribuiti tra le 5 Key Focus Areas individuate dalla Call, saranno selezionati per partecipare a un Programma di Pre-Accelerazione, della durata di massimo 12 settimane. L’accesso al Programma di Pre-Accelerazione sarà condizionato alla sottoscrizione della documentazione contrattuale proposta da MVA e alla registrazione dell’impresa, da costituire o già costituita, nella speciale sezione del Registro delle “Start-up Innovative” o in quello delle “PMI innovative”, ai sensi delle normative italiane.
A conclusione del Programma di Pre-Accelerazione, saranno selezionati fino a 10 progetti da inserire nella successiva fase del Programma di Accelerazione, della durata compresa tra 12 e 24 settimane, accedendo ai relativi servizi messi a disposizione dagli Organizzatori e dalle Corporate Partner e all’eventuale investimento partecipativo. Tale eventuale successiva fase di accelerazione sarà regolata da un separato accordo avente ad oggetto le ulteriori attività del Programma di Accelerazione, le cui condizioni, termini e modalità verranno negoziati in buona fede tra le Parti.
Alla fine del percorso di valutazione riceverai un feedback.
In caso di esito positivo, una persona del team di MVA ti contatterà per discutere i passi successivi
Marzotto Venture Accelerator svolge attività di incubazione/accelerazione e di venture capital, finalizzate a sostenere iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di innovazione tecnologica. Collabora con partner d’eccellenza, mettendo a disposizione delle imprese incubate e/o accelerate il proprio network industriale e commerciale e le potenziali sinergie con i business di una delle più grandi ed antiche famiglie di imprenditori italiani, impegnata da tempo sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. Opera come agenzia di innovazione e trasferimento tecnologico, promuovendo un vasto ecosistema di innovazione aperta focalizzato sulle aree tematiche “Circular Economy”, “Smart Cities & Communities” e “Healthcare 4.0”.
Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d’insegnamento e ricerca, perseguendo la missione di porre la scienza a servizio dell’uomo e di uno sviluppo etico e sostenibile. Offre allo studente un’esperienza formativa finalizzata alla sua crescita culturale, professionale e umana, proponendo l’acquisizione di competenze in spirito di servizio. Nell’ambito delle sue attività di Terza Missione favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, supportando i processi di validazione e sviluppo tecnologico delle imprese innovative. Promuove il sapere, l’interdisciplinarietà delle scienze e la ricerca in tutti gli ambiti che concorrono al bene globale della persona.
Tutti i proponenti sono invitati a leggere con attenzione le Challenges e il Regolamento di questa Call, accessibile anche a seguire in questa pagina (“Regolamento della Call”). Presentando un progetto, i proponenti accettano automaticamente il predetto Regolamento.
Per ulteriori informazioni: circular4recovery@marzottoventure.com
Per ciascuna delle Key Focus Areas sopra identificate (Circular Bioeconomy; Circular Water Economy; Circular Energy Economy; New Circular Life Cycles; Circular City & Land), la Call propone una serie di Challenge generali e alcune Challenge più circoscritte, individuate in relazione a specifici interessi e fabbisogni di innovazione delle Corporate Partner che supportano l’iniziativa.
I Partecipanti possono proporre progetti coerenti con le Challenge generali o con i temi evidenziati nelle Challenge specifiche, selezionando il relativo Codice in fase di compilazione del form di registrazione.
1
CIRCULAR BIOECONOMY
2
CIRCULAR
WATER ECONOMY
3
CIRCULAR
ENERGY ECONOMY
4
NEW CIRCULAR
LIFE CYCLES
5
CIRCULAR
CITY & LAND
1
CIRCULAR
BIOECONOMY
Challenge specifiche:
Challenge specifiche:
2
CIRCULAR
WATER ECONOMY
Challenge specifiche:
3
CIRCULAR
ENERGY ECONOMY
Challenge specifiche:
4
NEW CIRCULAR
LIFE CYCLES
Challenge specifiche:
5
CIRCULAR
CITY & LAND
Challenge specifiche:
Challenge specifiche:
Marzotto Venture Accelerator S.r.l. - registered offices in Via Antonio Salandra 13, 00187 Roma - P.IVA: 14041381006
info@marzottoventure.com
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.