Industries

Sosteniamo e valorizziamo l’innovazione che abilita modelli condivisi di sviluppo sostenibile e inclusivo

La sfida dello sviluppo sostenibile chiede agli attori dell’innovazione di lavorare insieme per mettere a punto nuove strategie e nuovi modelli e strumenti operativi, in grado di fornire risposte adeguate alla grande complessità dei cambiamenti in atto.

La transizione verso modelli di produzione e consumo circolari compatibili con le necessità di tutela delle risorse del pianeta, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso l’ottimizzazione dei servizi essenziali e la costruzione di comunità inclusive, l’accesso ad una sanità di grande qualità, efficiente e accessibile a tutti, rappresentano gli ambiti e gli obiettivi distintivi del nostro ecosistema di innovazione aperta, che guarda alle grandi sfide “glocali” dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Circular Economy & Recycling

La necessaria transizione verso un nuovo paradigma economico sostenibile e circolare - basato sulla chiusura dei cicli, l’eliminazione tendenziale dei rifiuti e l’utilizzo esclusivo di fonti energetiche rinnovabili e distribuite, materie prime rinnovabili e materie prime seconde - ci mette di fronte a sfide tecnologiche e sociali inedite, imponendo sensibili cambiamenti ai processi produttivi e il radicale ripensamento dei modelli di consumo e business.

Digital Platforms

La rapida crescita delle interazioni e delle interrelazioni tra informazioni e persone alimentano una domanda sempre più evidente di infrastrutture in grado di connettere individui, organizzazioni e dati in ecosistemi aperti e collaborativi. Attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale, cloud e tecnologie distribuite, le digital platforms consentono di comuni e generare nuove opportunità di innovazione e sviluppo sostenibile.

Green Energy

La transizione verso l’energia verde implica l’abbandono progressivo dei combustibili fossili a favore di sistemi basati esclusivamente su fonti rinnovabili, distribuite e resilienti. L’integrazione di soluzioni per la produzione, l’accumulo e la gestione intelligente dell’energia consente di ridurre drasticamente le emissioni climalteranti, promuovendo modelli di approvvigionamento più equi, locali e partecipativi. In tale contesto, l’energia verde diventa il fattore abilitante di un nuovo paradigma produttivo e sociale, capace di sostenere industrie, città e comunità, favorendo l’elettrificazione dei consumi, la decarbonizzazione dei processi industriali e la nascita di ecosistemi energetici sostenibili.

Dual-Use Deep Tech

La rapida evoluzione delle tecnologie deep tech – intelligenza artificiale, robotica avanzata, biotecnologie, materiali innovativi e quantum computing – pone la sfida di sviluppare soluzioni dual-use, capaci di generare valore sia in ambito civile che in quello della sicurezza. Le tecnologie dual-use rappresentano fattore abilitante di trasformazione attraverso l’innovazione condivisa in settori chiave come energia, mobilità, sanità e cybersecurity e nel pieno rispetto di regole e controlli in grado di garantire un impiego responsabile e sostenibile.